eventi
angeli e streghe
novembre 2024
Si ringrazia sentitamente per la partecipazione
Con l’augurio che possa trasformarsi in una ricorrenza annuale, l’incontro di quest’anno con l’Associazione DonneVive, dal titolo ANGELI E STREGHE, è stato costruito come un VIAGGIO. Parole, arte e musica “non vogliono dire niente di più di ciò che ognuno ci può vedere” … noi ci vediamo le mille sfaccettature del meraviglioso universo che è la DONNA. Sfaccettature che non hanno bisogno di essere oscurate, comprese o risolte; sfaccettature che rendono unica ciascuna di noi! Lungo il cammino abbiamo scoperto le sculture angeliche e/o demoniache di Loris Ribolzi, le poetiche note di Roberto Conte, e gli sguardi dell’architetto Maria Cristina Coppa, superba padrona di casa, che ci ha accolto nel suo elegante e caleidoscopico studio.
sculture di Loris Ribolzi
note e musica di Roberto Conte
sguardi di Maria Cristina Coppa
Loris Ribolzi è un artista poliedrico. Ama la materia. È uno sperimentatore. Ha creato disegni per tessuti e ha coordinato sfilate e scenografie. Ha studiato le tecniche classiche come il disegno, l’incisione e l’acquerello. Si è occupato di pubblicazione di libri, album ed edizioni sul paesaggio e l’architettura. Ha insegnato alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dando vita a una collaborazione preziosa e unica con Philippe Daverio. Ribolzi ha diretto cantieri di restauro e progettato interni di cappelle e chiese, chiudendo il cerchio di un’operatività a tutto tondo. Alla passione per la materia, l’artista ha unito il suo amore per la natura creando una serie di evocative sculture in legno. Predilige figure di donna nelle loro accezioni più estreme, di angeli e streghe; e poi ancora alberi, fiori, alture. Usa il legno di tigli, larici, tassi; alberi diversi con peculiarità che unite danno vita a strutture fatte di geometria e colori. La madre terra, fonte inesauribile di forme e colori, diviene così co-protagonista nelle sue opere; le sue sculture in legno sono figure fatte di materia e di luce, una luce propria, il cui spessore ci incanta tra ombre e linee. È questa dualità della figura femminile, che a seconda degli sguardi, ci appare come madonna, angelo o fata fino a sconfinare in un vortice profondo che tocca il fondo nello stravolgimento dei ruoli fino a diventare oggetto e finire a essere dipinta come strega delle circostanze… È in questo binomio dalle mille forme il contributo di Loris Ribolzi al percorso di riflessione proposto quest’anno da DonneVive.
Roberto Conte è musicista, paroliere per artisti di spicco, scrittore di testi di poesie che diventano musica. La sua carriera artistica ha inizio con il diploma in Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ma grazie alla sua personalità esuberante ha affrontato mille sfide in campo musicale dallo svolgimento di attività concertistica e discografica, alla collaborazione per ricerche Psico-Musicali della sezione di Psicologia dell’Arte dell’Università degli Studi di Milano, fino all’incisione dell’introduzione della canzone Neve di Mina. Autore di testi e sonetti, sempre con uno sguardo rivolto alla cura e alla protezione dei sentimenti nelle loro molteplici forme siano essi amore, tristezza, gioia, e fiducia, ci offre una visione delle relazioni umane nelle sue più svariate declinazioni senza mai perdere la luce della speranza.
un palco contro
la violenza sulle donne
26 ottobre 2024
Parte la nuova stagione di “Un Palco Contro”, iniziativa di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Giovedì 26 settembre, alle ore 20:00, al C.I.Q di Milano sono saliti sul palco della StageCompany le assocciazioni Pollicino e Donne Vive.
Il programma musicale è stato animato dalle band FabryGore McMillan, Insomnia’s Lake Project, Sicktale, Headrøøm, Too Tiny e Miosphere.
L’iniziativa è stata presentata da Stage Company e dalla Presidenza della Commissione Welfare e Pari Opportunità del Comune di Milano, in collaborazione con la Rete Informale Donne. In questa nuova stagione, è stato il C.I.Q. in via Fabio Massimo 19, a Milano, a ospitare le serate, in cui le associazioni attive nel territorio di Milano e hinterland hanno avuto l’opportunità di dare visibilità alle proprie attività di contrasto alla violenza di genere e di supporto alle vittime. Stage Company, ideatore dell’iniziativa nata nel 2022, mette in scena uno spettacolo live mensile, in cui i gruppi aderenti al collettivo di band, si esibiscono con una selezione di brani di musica originale e cover inerenti al tema della violenza di genere.
È stata un’ottima occasione, dunque, per ascoltare tanta buona musica, conoscere alcune band emergenti del territorio, ma soprattutto sensibilizzare al tema della violenza di genere e sostenere chi lavora per contrastarla e per aiutare le vittime.
donne vive
MOSTRA - dicembre 2023
Si ringrazia sentitamente per la partecipazione
L’invito alla mostra DONNE VIVE è un’occasione per lasciarsi coinvolgere da una serata speciale realizzata in una sequenza di fotografie e parole. Attraverso il delicato filo della narrazione visiva, la mostra si dipana come un’ode al coraggio e alla grazia delle donne – ma non solo – che sfidano le difficoltà sociali, culturali e fisiche della vita, trovando un equilibrio straordinario tra la loro fragilità e la loro forza.
In realtà, vuol essere un omaggio vibrante e toccante a tutti coloro che ogni giorno, come funamboli indomiti, sfidano la paura e la gravità stessa per vivere la loro vita con grazia e tanta forza.
Unendo l’arte della fotografia alla narrativa, questa mostra riesce a creare un mondo di emozioni tra occhi e cuore, tra musica e parole, con la speranza di regalare sguardi intensi di un mondo che più lasciamo che ci catturi e più scopriamo in lui la nostra appartenenza. In un ambiente unico, quasi simbolico nel suo essere caratterizzato dalla fragilità cristallina delle collezioni di vetro e dalla potenza vivida e irrefrenabile delle tele astratte, si dipana per prospettive immaginate e squarci di natura incontaminata, in particolari raggelati in un istante e in giochi di luce, la trama infinita di un racconto che narra per simboli la speranza e la resistenza, dualità straordinaria di una forza interiore che sfida le avversità. È così che i colori sgargianti delle tele astratte, la trasparenza incantevole delle opere in vetro e l’istante trattenuto nella fragilità di un momento si mescolano in un’armonia inaspettata che rimanda a un rafforzamento interiore, accettazione della propria fragilità.
Attraverso le parole intime del diario di viaggio, si svelano storie che sottolineano la bellezza della resilienza umana che si manifesta in ogni atto di equilibrio e di armonia, riflessioni emotive e descrizioni vivide che possano arricchire e amplificare il significato delle immagini selezionate. È nella connessione creativa e sensibile che si arriva a costruire ponti di dialogo e di rispetto reciproco, e a trovare la forza di reagire a quelle nostre fragilità disarmanti grazie alla riscoperta di valori e sentimenti. Strumenti necessari per non smettere mai di credere nella nostra unicità in grado di superare ogni prova, con la certezza che anche se ne usciremo provati porteremo un bagaglio sulle nostre spalle molto più ricco di quello con cui siamo partiti.
fotografie di mondi: Filippo Maria Zonta
fotografie di sguardi: Anna Alberghina
parole in viaggio: Maria Cristina Coppa
accompagnamento musicale: Mauro Aimetti
Parte del ricavato riveniente della vendita di libri e gadgets aiuterà l’Associazione DonneVive
a realizzare progetti volti alla sensibilizzazione sulla violenza contro le donne e al rispetto della donna,
nel segno di una bellezza da difendere. Per viaggiare con la fantasia e il cuore!!
donne vive
parole in viaggio a cura di MARIA CRISTINA COPPA
Lo spirito del Progetto DONNEVIVE è legato al rispetto della dignità e del corpo della donna, alla sensibilizzazione verso le disparità di genere, al garantire a ciascuna maggiori diritti e nuove opportunità, alla formazione culturale alla non-violenza e all’apprendimento, sin dalla loro giovane età, di tecniche di autodifesa: un intenso viaggio fisico e interiore, con lo scopo di “essere pienamente” e di “conoscersi per poter riconoscere”.
L’Associazione Libertà di essere DONNE VIVE nasce dalla volontà di un gruppo di donne e mamme di contrastare con azioni concrete la violenza su donne e minori: la strada verso l’informazione, la sensibilizzazione, e la promozione dell’autodifesa, anche a livello psicologico, non è ancora del tutto tracciata. Noi siamo convinte che per ogni cambiamento si debba partire dall’educazione delle nuove generazioni.
Noi dobbiamo essere il cambiamento.
Perché le Donne in bilico siamo tutte noi. Sempre e da sempre. In amore, sul lavoro, in famiglia, nella società, con i figli, nelle nostre comunità. Noi, donne VIVE, siamo un tesoro inestimabile. Un tesoro che non va nascosto, né perso, né rubato! Un tesoro che va speso, un
non va nascosto, né perso, né rubato! Un tesoro che va speso, un tesoro che va esibito! Privato di questo tesoro, il mondo non potrebbe sopravvivere.
Donne. Per Sempre.
La tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.
Fino a quando sei viva sentiti viva.
Madre Teresa di Calcutta
associazione donne vive
piazza sicilia,6
20146 milano, Italy
cf 97875660157
images attribution
<a href=”https://it.vecteezy.com/png-gratuito/donna”>Donna PNGs di Vecteezy</a>
<a href=”https://it.vecteezy.com/vettori-gratis/live-music”>Live Music Vettori di Vecteezy</a>